a Cassano D'Adda (MILANO)
Arcaveterinaria fornisce servizi medici chirurgici, ortopedici, diagnostici, agopuntura, medicina del comportamento, omeopatia, educazione cinofila,
Low-Dose medicine, per animali da compagnia domestici ed esotici.
Assicura meticolosità ed offre servizi di diagnostica professionali in tempi brevi.
o puoi scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'esperienza pluriennale con gli animali esotici ha fatto si che l'ambulatorio L'Arca di D'Ovidio e Possenti sia un punto di riferimento per gli appassionati e per chi necessita di cure di medicina tradizionale, complementare (low dose medicine, agopuntura, osteopatia) e comportamentale.
Da sempre attenti al BENESSERE dell'animale a 360°, diamo grande rilievo alla relazione tra UOMO e ANIMALE e quindi grazie alla medicina comportamentale possiamo aiutarti a creare una buona comunicazione e relazione con il tuo PET:
Siamo un TEAM di medici chirurghi, ortopedici, veterinari, agopuntori, comportamentalisti ed istruttori riabilitatori, insieme siamo sicuri di poterti assistere e consigliare anche nelle situazioni più complesse per la cura ed il benessere del tuo animale da compagnia.
L'AGOPUNTURA, la LOW DOSE MEDICINE, L'OMEOPATIA, LA FLORITERAPIA, L'OSTEOPATIA, vengono praticate sia singolarmente, sia in appoggio ed a completamento dell'intervento terapeutico, clinico o chirurgico.
La Clinica Veterinaria L'Arca ( Arcaveterinaria ©) organizza corsi, serate ed eventi che riguardano l'educazione, l'apprendimento, la corretta comunicazione, la condivisione con gli animali.
Organizziamo piacevoli escursioni e passeggiate in compagnia nelle fantastiche campagne del Parco Adda e del fiume Serio o anche in mete e destinazioni più lontane.
Gruppi di persone e animali che trascorrono insieme momenti felici ed istruttivi, passeggiate, pic nic e lezioni di nuoto in piscina insieme al proprio cane.
Dal menu in alto accedi alla sezione NEWS-EVENTI -CORSI o anche nella sezione BLOG, scegli l'evento che più ti stimola ed iscriviti tramite il modulo ISCRIZIONE CORSI EVENTI o secondo le istruzioni che troverai nell'articolo dell'evento/corso.
Con l’arrivo delle festività o delle stagioni piovose, i rumori forti e improvvisi come i fuochi d’artificio o i tuoni diventano una fonte di stress per molti animali domestici e selvatici. Ma per alcuni animali, specialmente quelli con fragilità sottostanti spesso non riconosciute, queste situazioni possono rivelare problemi ben più gravi. La loro reazione ai botti o ai temporali, infatti, può rappresentare la punta dell’iceberg di disturbi comportamentali o fisici latenti.
Come percepiscono i suoni gli animali?
Cani
I cani hanno un udito eccezionalmente sviluppato, capace di rilevare frequenze più alte rispetto a quelle udibili dagli esseri umani. I botti dei fuochi d’artificio, caratterizzati da un volume elevato e da un’imprevedibilità sonora, li mettono in uno stato di allerta estrema. A questo si aggiungono le vibrazioni prodotte dai botti e, in alcuni casi, l’odore di bruciato, che rafforza la sensazione di pericolo. Durante un temporale, i cani possono percepire anche le variazioni elettrostatiche nell’aria, aumentando il loro stato di ansia.
Questi stimoli possono essere particolarmente problematici per cani già predisposti a disturbi d’ansia, cardiopatie o altre fragilità fisiche.
Gatti
Anche i gatti possiedono un udito molto sensibile. I suoni forti e improvvisi dei fuochi d’artificio possono spaventarli, portandoli a nascondersi in luoghi bui per sentirsi al sicuro. Durante un temporale, i tuoni e i lampi possono scatenare reazioni simili, con l’animale che cerca rifugio lontano dal rumore e dalla luce.
In alcuni casi, queste reazioni possono indicare uno stato di stress cronico o problemi comportamentali non diagnosticati, che i proprietari potrebbero sottovalutare.
Volatili
Gli uccelli, sia domestici che selvatici, sono particolarmente vulnerabili ai rumori forti e alle luci improvvise. I fuochi d’artificio possono causare disorientamento, panico e persino lesioni se l’animale si trova in volo. I temporali, invece, spingono gli uccelli a cercare rapidamente riparo, ma il suono dei tuoni e la pressione atmosferica in calo possono causare uno stress significativo.
Gli uccelli già debilitati o in fase di muta possono subire danni maggiori, che si manifestano con perdita di piumaggio, cali di peso o mortalità improvvisa.
Conigli e piccoli mammiferi
I conigli e altri piccoli mammiferi, come porcellini d’India e criceti, sono estremamente sensibili ai rumori forti. Il loro udito acuto li rende particolarmente suscettibili allo stress causato dai fuochi d’artificio e dai tuoni. Questo stress può manifestarsi con immobilità prolungata, tremori, tachicardia e, nei casi estremi, attacchi cardiaci.
Questi animali, spesso preda in natura, rispondono ai rumori forti con una reazione di panico che può aggravare condizioni preesistenti, come problemi respiratori o cardiaci, che potrebbero non essere stati precedentemente diagnosticati.
Quali sono le conseguenze?
Il forte stress provocato da questi rumori può avere conseguenze fisiche e comportamentali sugli animali:
Cani e gatti: tremori, ansia, vocalizzazioni intense, tentativi di fuga o auto-mutilazione. Nei casi più gravi, possono insorgere crisi cardiache o peggioramento di condizioni preesistenti.
Volatili: collassi cardiaci, disorientamento, incidenti durante il volo o abbandono del nido. Nei soggetti già fragili, la risposta allo stress può essere letale.
Conigli e piccoli mammiferi: immobilità prolungata, riduzione dell’appetito, aumento del battito cardiaco e, in casi gravi, morte improvvisa.
Cosa rivelano le loro reazioni?
Le reazioni estreme ai fuochi d’artificio o ai temporali possono essere il sintomo di condizioni sottostanti, come:
Disturbi d’ansia: Un animale che si spaventa facilmente potrebbe soffrire di uno stato di ansia cronico non diagnosticato.
Problemi cardiaci: In soggetti anziani o con patologie cardiache, il forte stress può scatenare episodi acuti.
Dolore cronico: Gli animali che già soffrono di dolori articolari o neurologici potrebbero mostrare reazioni amplificate ai rumori.
Come possiamo aiutarli?
Ecco alcune strategie utili per proteggere i nostri amici animali, soprattutto quelli più vulnerabili, dai suoni dei fuochi d’artificio e dei temporali:
Valutazione veterinaria preventiva: Portare l’animale dal veterinario per escludere o trattare eventuali fragilità fisiche o comportamentali.
Ambiente sicuro: Preparare una zona tranquilla e protetta in casa, dove l’animale possa rifugiarsi.
Distrazioni: Utilizzare musica rilassante, rumori bianchi o il televisore per mascherare i rumori esterni.
Evita di lasciarli soli: La presenza del proprietario può ridurre notevolmente lo stress percepito dall’animale.
Interventi specifici per animali con fragilità:
Terapie comportamentali: Veterinari esperti in comportamento possono consigliare percorsi di per ridurre la sensibilità ai rumori.
Farmaci e integratori: Nei casi più gravi, l’uso di calmanti, ansiolitici o feromoni può aiutare a gestire la risposta allo stress.
Monitoraggio medico: Per animali con problemi cardiaci o altre patologie, è fondamentale un controllo periodico durante i periodi più stressanti.
Educazione del proprietario:
Imparare a riconoscere i segnali di stress: Tremori, iperventilazione, ricerca di nascondigli o vocalizzazioni intense sono segnali che non vanno sottovalutati.
Evitare esposizioni inutili: Se possibile, spostare l’animale in luoghi più tranquilli durante eventi rumorosi.
Un impegno condiviso
Ridurre il disagio degli animali di fronte ai rumori forti richiede la collaborazione tra veterinari, proprietari e comunità. Promuovere l’utilizzo di fuochi d’artificio silenziosi e aumentare la consapevolezza sulle esigenze degli animali fragili sono passi essenziali per garantire il loro benessere.
Prendersi cura degli animali non significa solo amarli, ma anche capire i loro bisogni più profondi e proteggerli da ciò che non possono controllare.
Con il patrocinio del Comune di Cassano D'Adda
Organizzato dalla Clinica Veterinaria L’ARCA di D’Ovidio e Possenti
Siamo lieti di invitarvi all'evento "Serpenti e zecche: come proteggere te e il tuo cane", condotto da un team di esperti!
Ciao a tutti i colleghi Medici Veterinari!
Siamo lieti di annunciare un evento che si terrà domenica 5 marzo mattina presso L'Arca Clinica Veterinaria Cassano D'Adda a Milano. In questa occasione, avremo il piacere di ospitare il dott. Fabio Olivieri, la dott.ssa Marzia Possenti e la dott.ssa Miriam D'Ovidio.
L'evento è totalmente gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria. Per iscriversi, basta inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure click qui! per compilare il modulo direttamente.
Inoltre, per chi volesse fermarsi a pranzo, basterà indicarlo nella mail di prenotazione e potremo organizzare un incontro al termine dell'evento presso un ristorante che contatteremo una volta ricevute le adesioni.
L'evento sarà un'ottima occasione per approfondire alcune tematiche del settore e per fare networking con colleghi e professionisti del campo. Vi aspettiamo numerosi!
Per maggiori informazioni, non esitate a contattarci alla mail sopra indicata.
Cordiali saluti,
Il team di L'Arca Clinica Veterinaria Cassano D'Adda
05 Giugno 2020: “Si fa presto a dire aggressività” – F. Folini
09 Giugno 2020: “L'aggressività in Psicologia umana” - S. Benzi
12 Giugno 2020: “Le basi biologiche del comportamento” - S. Parmigiani
Comprendere gli sguardi, comunicare con piccoli gesti, apprendere dalle azioni, educare con dolcezza, migliorare relazionandosi. Ci sono molti giochi e attività che riescono a modificare le abitudini, anche quelle che ci creano problemi, quando siamo in mezzo alla gente, in un parco, dentro casa. Scopri di più...
Situazioni particolari sono risolvibili grazie all'agopuntura, un antichissima tecnica della medicina orientale con efficacia oramai comprovata anche in occidente. L'agopuntura trova ancora più utilità ed importanza quando non è possibile curare e somministrare farmaci. Il bilanciamento energetico dei canali di energia che attraversano il corpo possono risolvere molteplici situazioni di malessere e malattie difficilmente curabili con la medicina tradizionale occidentale. scopri di più
Le attività come le passeggiate in gruppo, cani e umani, sono terapeutiche e efficaci nell'educazione del tuo amico quattro zampe. Condividere momenti di attività, percorsi, viaggi e le pause di rilassamento è oltremodo divertente e aiuta a stringere una relazione più intima col tuo pet.
Prendersi cura del benessere fin dal principio è un modo efficace per prevenire problemi e complicazioni dello stato di salute del tuo PET. Grazie a controlli periodici ed esami mirati possiamo non farci trovare impreparati o intervenire troppo tardi nella cura di qualsiasi malattia. Programmando adeguatamente visite specifiche ed analisi è possibile anche evitare costi improvvisi per interventi importanti necessari soprattutto quando le malattie si trovano in uno stato avanzato. Scopri di più...